sabato 25 febbraio 2017
MARZANO APPIO - Sequestrata società di calcestruzzi, scattano i sigilli dei carabinieri
MARZANO APPIO (Matilde Crolla) - Sigilli ad una società di calcestruzzi.
Il sequestro è scattato a seguito di un provvedimento emesso dalla Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere.
Non si conoscono ancora le motivazioni precise, ma a quanto pare alla base del provvedimento ci sarebbe la carenza di requisiti necessari per il tipo di attività.
Sono stati i militari dell'Arma dei carabinieri ad ottemperare al provvedimento di sequestro nella giornata di oggi. E' possibile che nei prossimi giorni il titolare della società possa presentare ricorso attraverso il suo legale di fiducia per chiedere il dissequestro dell'azienda.
ROCCA D'EVANDRO - Furto nella notte nel bar del centro storico, i ladri portano via 400 euro di monete
ROCCA
D’EVANDRO (Matilde Crolla) – Furto in piena notte nel bar del centro storico di
Rocca D’Evandro. I balordi sono entrati in azione mentre tutti nella cittadina
dormivano, compresi i proprietari del locale. Si sono introdotti con i soliti
arnesi atti allo scasso ed hanno portato via circa quattrocento euro di monete.
Sono stati i proprietari questa mattina a fare l’amara scoperta quando si sono
recati al lavoro ed hanno trovato la serranda distrutta.
Immediatamente è
scattata la denuncia ai militari dell’Arma dei carabinieri che sono intervenuti
sul posto ed hanno effettuato i rilievi del caso.
SESSA AURUNCA - Avvistata una processionaria nei pressi di un tombino in via XXI Luglio: è allarme
SESSA AURUNCA (Matilde Crolla) – Avvistata una
processionaria in via XXI Luglio a Sessa Aurunca. Il parassita, segnalato anche
al social ‘Generazione Aurunca’ è stato visto fuoriuscire da un tombino nella
zona poco distante dal Comune di Sessa Aurunca (come si può vedere anche dalla foto). Già numerose sono le
segnalazioni inoltrate all’Asl e agli organi competenti. La processionaria,
infatti, è un parassita molto pericoloso sia per le persone che per gli
animali. Le vittime preferite sono i cani. I
bruchi di processionaria costituiscono un pericolo anche per gli esseri umani,
i loro peli urticanti possono facilmente disperdersi anche nell’aria. Se i
peli vengono a contatto con la pelle possono scatenare reazioni
epidermiche e reazioni allergiche, mentre in caso di inalazione possono
causare reazioni infiammatorie locali, particolarmente pericolose per i
soggetti più sensibili. Il pericolo è rappresentato dai peli urticanti che ricoprono il
corpo della processionaria, questi peli vengono rilasciati nell’aria quando il
bruco è in pericolo e la loro forma uncinata gli permette di agganciarsi alla
vittima provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie
respiratorie.
SESSA AURUNCA - Appalti pubblici, una ditta di Cellole tra quelle con più incarichi: scatta l'interrogazione consiliare
SESSA
AURUNCA (Matilde Crolla) – Lavori pubblici: Alberto Verrengia (nella foto) e Carlo Loffredo
presentano un’interrogazione consiliare con risposta scritta.
Il leader di ‘Generazione Aurunca’ e l’uscente consigliere comunale Loffredo hanno chiesto lumi all’amministrazione comunale rispetto all’affidamento
di diversi lavori ad una ditta di Cellole, che secondo quanto si legge nell'interrogazione "dal 2012 ad oggi è stata una delle società che ha ricevuto più
affidamenti diretti dal Comune di Sessa Aurunca, pur non facendo parte dell'elenco delle ditte di fiducia, ed avendo anzi formalizzato istanza in tal senso solamente il 5 luglio 2016, quando si è insediata la nuova amministrazione".
Tutto parte dagli interventi
di riqualificazione del campo sportivo di San Castrese.
Nell'interrogazione si legge: "sin dal mese di ottobre l'amministrazione comunale aveva a disposizione un ulteriore preventivo, assai più vantaggioso degli altri tre presentati. Raffrontando l'importo con gli altri tre preventivi il risparmio sarebbe stato davvero cospicuo, atteso che per la fornitura e posa in opera della stessa recinzione la ditta di Cellole ha calcolato 24.200 euro più Iva, un'altra ditta 33.889,50 ero più Iva ed un'altra ancora 37mila euro più Iva. Ciò nonostante il dirigente, con la determina in parola, ha proceduto al frazionamento dell'importo del preventivo della ditta di Cellole, a dispetto di una notoria previsione normativa che vieta espressamente il frazionamento degli appalti in lotti non funzionali", si legge sempre nell'interrogazione.
I consiglieri comunali chiedono delucidazioni
anche su altre cinque o sei ditte che a rotazione hanno ricevuto affidamenti
dal Comune di Sessa Aurunca, anche se non ai livelli di quella cellolese, che in
termini numerici di incarichi supera tutte le altre. "I cittadini e le imprese del territorio comunale, che come noi sino a pochi giorni fa ignoravano tale circostanza, hanno il sacrosanto diritto di conoscere le ragioni per le quali una ditta di Cellole, sempre la stessa, abbia ottenuto in questi anni un così cospicuo numero di affidamenti diretti da parte del Comune", chiedono i consiglieri comunali Verrengia e Loffredo.
SESSA AURUNCA / CELLOLE - Buona scuola, il Tribunale del Lavoro blocca il decreto Renzi: due docenti tornano a casa
SESSA
AURUNCA / CELLOLE (Matilde Crolla) – Buona Scuola, scacco matto del tribunale
di Brescia al decreto targato Renzi. Grazie all’avvocato Antimo Buonamano,
dello studio legale BFI, due docenti casertane trasferite nella città lombarda,
potranno rientrare in Campania dopo l’accoglimento del ricorso presentato. Il
giudice del Tribunale del Lavoro di Brescia ha accolto il ricorso di due
docenti casertane assegnate a Castelcovati la scorsa estate, in virtù del piano
straordinario di assunzioni voluto dal Governo Renzi.
L’avvocato Antimo
Buonamano ha affermato che “le due docenti avevano punteggi alti nella
graduatoria, e dunque avevano diritto a sedi vicine al luogo di residenza. Grazie
alla sentenza del Tribunale del Lavoro di Brescia è stata finalmente
ristabilita la meritocrazia”. L’istanza era stata presentata al Tribunale del
Lavoro in quanto la controversia ha come oggetto il contratto firmato dalle
insegnanti con il Ministero dell’Istruzione, che è a tutti gli effetti un
contratto di lavoro.
Le docenti difese dall’avvocato Buonamano rischiavano, pur
essendo madri, di restare per un intero triennio nel Bresciano. “Le graduatorie
per l’assegnazione delle cattedre sono state redatte attraverso un sistema
informatico il cui algoritmo risulta sconosciuto- continua Buonamano-. Numerosi
insegnanti, nonostante siano in possesso di un punteggio inferiore rispetti
alle docenti ricorrenti, hanno ottenuto il movimento per mobilità in uno degli
ambiti delle province della Regione Campania. Una discriminazione causata
proprio dal decreto della Buona Scuola. Ecco il motivo per il quale è stata
chiesta la revoca.
venerdì 24 febbraio 2017
SESSA AURUNCA - Mancato rispetto degli accordi elettorali e l'asse Sasso-Di Iorio: ecco alcune ragioni della sfiducia. I VIDEO DI IANNIELLO
SESSA AURUNCA (Matilde Crolla) – Il coordinatore del circolo ‘Angelo
Vassallo’, Filippo Ianniello, insieme al vicecoordinatore, Domenico Palmieri, e
ai consiglieri Maria Teresa Sasso e Domenico Bevellino, ha incontrato i
giornalisti in una conferenza stampa nel corso della quale ha reso note le “ragioni
che ci hanno portato alla crisi amministrativa”.
Tutto nasce da un post
pubblicato qualche giorno fa da un giovane del territorio. “Si firma Marcello
Librace- afferma Ianniello- e scrive di essere un giovane studente della ‘Sapienza’
che sogna di diventare giornalista e che sfiduciato dal clima che si respira
vuole andare via da Sessa”.
Ianniello ha spiegato come la sua conferenza stampa
sia finalizzata anche a lanciare un appello alle nuove generazioni affinché
capiscano che “la politica è cosa nobile e che nessuno di noi ha mai creduto
nella politica del corridoio, degli incontri segreti”.
Filippo Ianniello entra
poi nel vivo della discussione. La domanda che si pone è: “Qual è il bilancio
di questi mesi? Le premesse non sono state buone sin dall’inizio, quando Sasso
in campagna elettorale usava toni forti come “Tommasino a casa”, “Di Iorio a
casa”. Essere sindaco di questa città significa essere sindaco di tutti e nello
stesso tempo riconoscere le forze politiche che hanno concesso ad un sindaco di
diventare tale. Questo da parte sua non c’è mai stato. Già a luglio- spiega
Ianniello- gli esponenti del ‘Circolo Vassallo’, di ‘Passione Democratica’ e di
‘Sessa Libera’ chiedevano al sindaco una maggiore capacità di apportare il loro
contributo nella vita amministrativa”.
Il coordinatore del ‘Circolo Vassallo’ è
entrato più nel merito della vicenda politica sessana spiegando come il sindaco
Sasso in questi mesi non abbia mantenuto le promesse fatte in campagna
elettorale.
Ianniello ha spiegato che il Circolo ha sottoscritto un documento
in campagna elettorale sugli obiettivi programmatici che Sasso non ha dato loro
la possibilità di concretizzare. “In questi mesi non è stato fatto nulla- ha
incalzato il professore di Filosofia-. Le uniche proposte sono state le nostre.
Come quella di ospitare nel complesso San Domenico alcune aule del Liceo
Musicale o cercare di risolvere quanto prima la problematica legata alle scuole”.
Sulla questione della soppressione dei treni, rispetto alla quale il ‘Circolo
Vassallo’ si è esposto e fatto promotore di soluzioni importanti, Sasso pare
abbia fatto orecchie da mercante. “Non è stato mai fatto un ragionamento
importante sulla soppressione delle corse. Non ci si è mai seduti a tavolino
per elaborare proposte serie in merito”.
Ma i toni di Ianniello sono stati
forti anche rispetto alla problematica dei dipendenti del Consorzio Aurunco di
Bonifica. Anche in questo caso la politica locale per il coordinatore del
Circolo Vassallo non ha fatto nulla. “Visto che coloro che hanno portato la
situazione a questo punto sono gli stessi che al momento governano, senza entrare
nel merito di questi anni di commissariamento”, spiega Ianniello.
La sua polemica
viene poi rivolta anche alla vicinanza di Sasso a Lorenzo Di Iorio. “Lui ha
perso le elezioni, non mi spiego per quale motivo sia presenza fissa nella
stanza del sindaco”. Ma i toni duri solo riferiti anche alla questione dei
dipendenti comunali, in particolari dei dirigenti. In questi mesi Sasso ha
depotenziato il ruolo dirigenziale di Sarao a vantaggio di Aliperti, che come
dirigente ricopre funzioni di vitale importanza per la città. “L’asse Sasso-Di
Iorio non ci sta bene. E ci associamo all’interrogazione consiliare presentata
proprio in queste ore dal consigliere Alberto Verrengia e da Carlo Loffredo
(che poi ci dovrà spiegare perché martedì non si è presentato in consiglio
comunale) in cui vengono chieste delucidazioni su una ditta di Cellole che in
pochi mesi ha avuto diversi incarichi diretti”.
Questo e molto altro ha
affermato Filippo Ianniello in conferenza stampa, confermando la sfiducia nei
confronti del sindaco e la volontà di sottoscrivere nuovamente quella mozione che
non è stato possibile discutere e votare nei giorni scorsi. SEGUE LA SECONDA PARTE DEL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
CELLOLE - Si apre il sipario sul Carnevale 2017: Sorgente, Verrengia e Bove annunciano tutte le novità di quest'anno
CELLOLE
(Matilde Crolla) – Al fischio d’inizio il Carnevale Cellolese 2017. Domani
pomeriggio apre i battenti una delle manifestazioni più attese da grandi e
piccini. Il programma, che prevede quattro giorni di sano divertimento, avrà
inizio alle ore 16 con la consegna delle chiavi della città al re e alla regina
nei pressi della casa comunale. I regali del Carnevale percorreranno corso
Freda accompagnati dai bambini in maschera.
L’associazione ‘Ariella’ allieterà
la sfilata regale con suini e canti popolari. “Dopo
giorni di intenso lavoro, siamo giunti finalmente al tanto atteso evento, il
Carnevale 2017- dichiara il consigliere comunale con delega agli Spettacoli,
Franco Sorgente-. Tante le iniziative in programma a partire da domani,
giornata in cui ci sarà la consegna simbolica delle chiavi della città al
"re carnevale" da parte del sindaco Barretta, in una cornice di
pubblico importante, in particolar modo bambini.
Quest'anno si è puntato tanto
a migliorare la qualità delle sfilate che si terranno domenica e martedì,
andando ad aggiungere ai meravigliosi carri allegorici (il mio plauso va a
tutti coloro i quali hanno collaborato alla loro realizzazione, mostrando
passione ed umiltà unica) diversi gruppi di spettacoli itineranti, i "Bottari"
di Macerata Campania ed al supporto dell'associazione Ariella, sempre
disponibile. Si prevede una grande affluenza nei due giorni delle sfilate, con
persone provenienti dai paesi limitrofi di Terra di Lavoro e del Basso Lazio: a
tal proposito, si è istituito un patto di gemellaggio tra il comune di Cellole
e quello di Minturno grazie alla ferma volontà di collaborazione da parte di
entrambe le amministrazioni comunali finalizzata non solo al singolo evento.
Grande è stato l'impegno in questo periodo da parte di tutti i membri del
Comitato Permanente per il Carnevale, presieduto dal dinamico Benito Bove, i
quali hanno lavorato intensamente fin dai primi giorni. Proprio tale Comitato
di concerto con il comune si prefigge, tra l'altro, il coinvolgimento totale
dei bambini, dei ragazzi, delle famiglie nell'ottica di educare e formare una
nuova cultura rivolta alla valorizzazione delle risorse del territorio”,
conclude Franco Sorgente.
“Intendo ringraziare indistintamente tutti i
membri del comitato carnevale Cellolese- sostiene il segretario, Luigi
Verrengia-, che con molti sacrifici hanno portato avanti quest'impegno. Tutte
le attività ed il popolo cellolese che hanno contribuito e supportato in modo
esemplare durante questi giorni di lavoro. È un comitato giovane, abbiamo avuto
davvero poco tempo per organizzare il tutto, perciò ci riteniamo soddisfatti
del lavoro svolto. Rinnoviamo ancora una
volta a partecipare in modo festoso grandi e soprattutto piccini, che sono
l'anima di quest'evento”, afferma il segretario Luigi Verrengia.
Anche il
presidente, Benito Bove, ha voluto fare i suoi ringraziamenti. “Dopo un duro ed
interminabile lavoro siamo giunti alle battute conclusive nei preparativi
per l’organizzazione del carnevale cellolese. Carristi, comitato che con il
supporto dell’amministrazione ce l’abbiamo messa tutta per iniziare a riportare
il carnevale cellolese ai livelli del passato. Vi attendiamo numerosi domenica
26 e martedì 28 per ammirare le creazioni realizzate dai nostri carristi e
tanto altro ancora”, conclude Bove.
SESSA AURUNCA / CELLOLE - Scontro stradale tra tre auto sulla Domiziana, feriti i conducenti
SESSA
AURUNCA / CELLOLE (Matilde Crolla) – Scontro frontale tra tre auto sulla strada statale Domiziana,
all’altezza di Villa Matilde. L'incidente si è verificato qualche minuto fa.
Non si conoscono ancora le cause dell’incidente,
sono al momento ancora sul posto le forze dell’ordine con un’ambulanza del 118.
SESSA AURUNCA - Ianniello vuota il sacco, Schiavone pronto a ripresentare la mozione di sfiducia
SESSA
AURUNCA (Matilde Crolla) – Il Circolo Vassallo convoca i giornalisti per una
conferenza stampa chiarificatrice nel corso della quale il leader Filippo
Ianniello renderà note le ragioni precise che hanno portato i suoi consiglieri
comunali, Domenico Bevellino e Maria Teresa Sasso, a firmare la mozione di
sfiducia nei confronti del sindaco, Silvio Sasso. Intanto, il presidente del
consiglio comunale facente funzioni, Massimo Schiavone (nella foto), fa sapere che ci sono
dieci giorni per la convocazione del civico consesso per la surroga di Carlo
Loffredo e l’insediamento di Mario Truglio e che entro venti giorni si terrà l’assise
nel corso della quale sarà votata la mozione di sfiducia.
SESSA AURUNCA / CARANO - Osservatore del Vicenza ospite della Vis Carano. Intanto gli allievi di Strina si preparano per battere il Real Alife
SESSA
AURUNCA / CARANO (Matilde Crolla) – C’è grande attesa per i ragazzi di mister
Strina che domenica mattina giocheranno fuori casa contro il Real Alife.
Intanto, nei giorni scorsi i giovani allievi sono stati anche attenzionati da
un osservatore del Vicenza, Claudio Tedesco, che si è recato sul campo della
Vis Carano per valutare la preparazione dei ragazzi in vista di un possibile
ingaggio presso squadre di livello superiore.
SESSA AURUNCA / LAURO - Rifiuti nell'atrio della scuola materna, genitori indignati
SESSA AURUNCA / LAURO (Manuela Di Pucchio) - A pochi mesi
dell'apertura del plesso scolastico di Lauro ancora è presente nella parte
interna del cortile il materiale utilizzato nel corso dei lavori da smaltire. I
rifiuti sono stati depositati sotto il muretto dell'atrio della scuola materna e nessuno si è ancora preoccupato di
rimuoverli.
Non è una scena
gradevole alla quale si assiste ogni giorno sia per i genitori che per i
bambini e per i docenti.
La speranza è che al più presto vengano rimossi.
Ricordiamo che la nuova struttura della scuola materna è stata inaugurata qualche mese fa dal sindaco, Silvio Sasso, alla presenza delle famiglie.
Un traguardo raggiunto per evitare che i bambini continuassero a frequentare i locali dell'oratorio San Michele. Nonostante, però, il tempo sia passato ancora non si è provveduto con la rimozione di parte del materiale utilizzato.
CELLOLE / CASAMARE - Lavori in località Travata, Cannellino: dopo anni di inutili promesse finalmente si aprono i cantieri
CELLOLE /
CASAMARE (Matilde Crolla) – Sono iniziati i lavori di sistemazione dell’asfalto
e della pubblica illuminazione in via Travata nella frazione Casamare.
L’amministrazione
comunale, targata Angelo Barretta, ha aperto i cantieri con grande soddisfazione
di numerosi residenti della zona che da tempo attendevano questo intervento.
“Ci
sentivamo cittadini di serie B- dichiara a tal proposito, Palmerino Cannellino,
uno dei residenti che si fa portavoce anche della gratitudine dei cittadini nei
confronti del primo cittadino Barretta-. Erano anni che attendevamo un simile
intervento, ma nessuno fino ad ora ci ha mai dato ascolto. In passato- incalza-
c’è stato chi ha utilizzato il nome della strada e la sua possibile
riqualificazione come cavallo di battaglia della campagna elettorale. Ma solo
chiacchiere”.
giovedì 23 febbraio 2017
SESSA AURUNCA - Presto la surroga di Loffredo, Truglio non sta nei panni: ringrazio il mio avvocato
SESSA
AURUNCA (Matilde Crolla) – Presto sarà convocato il consiglio comunale per la
surroga di Carlo Loffredo e l'insediamento del nuovo consigliere Mario Truglio.
Una grande gioia per tutto il team di ‘Generazione Aurunca’
che in questi mesi ha sperato e creduto in questa vittoria.
Per l’occasione il
neo consigliere comunale Truglio ci tiene particolarmente a ringraziare tutti
coloro che lo hanno supportato, in particolare il suo avvocato
amministrativista che con costanza ha seguito l’intero iter giudiziario.
“La
proclamazione quale consigliere comunale avvenuta ieri presso il Tar Campania è
stata una gioia immensa, ma anche una chiara vittoria della giustizia- afferma
Mario Truglio- Un ringraziamento particolare va al mio avvocato, Stefano La
Marca, che con impegno e competenza è riuscito a provare la nostra tesi sul
riconteggio dei voti”.
SESSA AURUNCA / SAN CASTRESE - Due bus si incrociano nei pressi della piazza, traffico in tilt
SESSA
AURUNCA / SAN CASTRESE (Matilde Crolla) – Ingorgo questa mattina in pieno
centro cittadino a San Castrese, nei pressi della piazzetta principale della
frazione.
Due pullman di linea si sono incrociati, provenendo da direzioni
opposte, in un punto alquanto stretto della carreggiata senza riuscire a
passare.
Per diversi minuti il traffico è andato in tilt. In poco tempo,
essendo circa le 8,35 del mattino, si è creato un lungo serpentone di auto.
La
strada nella zona è molto stretta, nonostante si tratti di una delle arterie
principali di San Castrese. Tra l'altro, il manto stradale non versa in
condizioni dignitose.
Buche e asfalto scosceso la fanno da padrone, nonostante
in più occasioni i residenti abbiamo esplicitamente inoltrato le lamentele agli
organi preposti.
CELLOLE - Malasanità, le viene diagnosticato un brutto male per errore: ecco il video della denuncia
CELLOLE
(Matilde Crolla) – Malasanità, è la giovane Angela Avagliano a lanciare un appello.
Lo fa in maniera inconsueta ma efficace, attraverso un video su Youtube. Angela
ha ventiquattro anni, è una giovane mamma. Da diversi anni combatte con
problemi di salute, legati a stanchezza fisica e a febbre improvvisa ed
apparentemente immotivata, rispetto ai quali nessun medico riesce a trovare ancora
una causa ed una soluzione. Nei giorni scorsi Angela è rimasta involontariamente
vittima di un episodio di malasanità. La ventiquattrenne si è recata presso una
struttura ospedaliera per effettuare una Rx toracica. La radiografia, secondo
quanto denunciato dalla giovane donna nel suo video, l’ha fatta da seduta,
essendo il macchinario mezzo guasto. Ma non solo, il referto è apparso al
medico radiologo da subito preoccupante. Le sarebbe stata diagnosticata una ‘macchia’,
campanello d’allarme di una grave patologia ai polmoni. “Mi è crollato il mondo
addosso- afferma Angela nel suo video che ci ha chiesto di pubblicare-. Mi sono
immediatamente attivata per vederci chiaro rivolgendomi ad un esperto”. Per
fortuna, si è trattato di un errore, molto probabilmente causato dal fatto che
il macchinario utilizzato per l’Rx fosse mezzo rotto. Angela ha voluto portare
all’attenzione dei lettori e del pubblico di Youtube la sua esperienza, lanciando un appello nella
speranza che in futuro si possano “prevenire fenomeni di malasanità” come il suo. IN ALTO IL VIDEO DELLA SUA DENUNCIA
SESSA AURUNCA - Sasso assente in Consiglio, Tommasino 'spara a zero': basta con i servilismi
SESSA AURUNCA - "Il giorno 21 febbraio si è assistito al perpetrarsi di questa farsa amministrativa". Esordisce così l'ex sindaco, Luigi Tommasino, nel commentare il consiglio comunale andato deserto.
"Sasso Silvio ha fatto finalmente capire che cosa intende per sindaco vero non presentandosi in consiglio comunale, preferendo la fuga ed ignorando forse che la sua presenza non sarebbe stata computata nel numero dei presenti. Complimenti al sindaco vero! Speriamo che almeno mantenga fede a quanto da lui stesso scritto sul profilo personale di Facebook in cui dichiarava che se non compattava la maggioranza andava via. Siccome non penso che gli otto consiglieri comunali, disposti a votare la sfiducia, possano cambiare pensiero (il rimangiarsi tutto sarebbe da Striscia la notizia), mi auguro cerchi di liberarci, in senso prettamente amministrativo, della sua presenza.
Sembrerebbe che sia stato un consiglio comunale inutile ed invece ha certificato, in modo inequivocabile, due cose. La prima è che Sasso e la sua amministrazione non sono assolutamente in grado di governare: all’immobilismo assoluto, alla mancanza di progettualità e di idee che diano sviluppo e respiro al territorio, ha aggiunto anche il completo disinteresse dei problemi reali dei cittadini. Assicuriamo tutti che saremo sempre sul pezzo perché gli abitanti di questa amata terra non debbano pagare ulteriormente gli sfasci economici, finanziari e sociali dell’amministrazione Sasso. La seconda è che con la loro assenza i tre consiglieri comunali, Carlo Loffredo (ormai ex per sentenza Tar), Luigi Del Mastro e Luca Sciarretta, hanno certificato la totale adesione all’amministrazione Sasso. Consiglio quindi a Sciarretta Luca di evitare comunicati fasulli che hanno il solo scopo presunto di ingannare la buona fede delle persone. Capisco poverino che esegue solo ordini ma dimentica forse che ci mette la faccia e la dignità".
Si sa chiaramente che cosa pensava Sasso Silvio di Lorenzo Di Iorio, Raffaele Aceti e quant’altro. Considerazioni estremamente pesanti che riguardano la sfera morale e sociale delle persone nominate. Voglio altresì ricordare al Di Iorio che un congiunto stretto dell’attuale sindaco vero, durante la quaresima di due anni fa, si liberò della saliva in eccesso (sputò) sulle scarpe dello stesso. Tutto questo, e niente e nessuno può giustificare l’atteggiamento di sottomissione e postulante tenuto dal Di Iorio e dal suo entourage. Che diamine…… un po’ di amor proprio e di orgoglio", continua Tommasino.
"La politica vera- conclude-, quella rivolta a fare l’interesse pubblico, si nutre di legalità, trasparenza assoluta, limpidezza di animo e pensieri, cioè di quella conversione del cuore e della mente che allontana i servilismi, gli interessi privati (qualunque essi siano) e le ipocrisie che servono a nascondere quanto di più marcio c’e’ dentro di noi".
mercoledì 22 febbraio 2017
CELLOLE - Il Suap emette ordinanza di chiusura per un noto bar, nel mirino la carenza dei requisiti urbanistici
CELLOLE
(Matilde Crolla) – Ordinanza di chiusura per un noto bar di Cellole. Il
provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività commerciale è stato
emesso nella giornata di martedì dal responsabile dell’Ufficio Suap/Commercio del
Comune di Cellole (nella foto), Vincenzo Sicignano, ma è stato pubblicato solo ieri sull’albo
on line dell’Ente. La vicenda ha inizio qualche settimana fa, quando il
responsabile dell’Ufficio Tecnico emette ordinanza di abbattimento di una parte
della struttura che ospita il bar per cambio di destinazione d’uso dei locali
della parte retrostante, destinati in un primo momento a garage, e per un ampliamento
della tenda/struttura negli spazi antistanti l’attività. Nel provvedimento si
legge: “Atteso che è stata accertata la carenza dei requisiti e dei presupposti
circa la legittimità urbanistica dei locali destinati all’attività commerciale
autocertificati ed attestati nella documentazione a corredo della Scia di
apertura e di variazione dell’esercizio; ritenuto di dover adottare il
provvedimento di divieto di prosecuzione dell’attività (…), ingiunge il divieto
immediato di prosecuzione dell’esercizio dell’attività”. Ovviamente il titolare
del bar, che non è proprietario dell'immobile nel quale è stata accertata la carenza dei requisiti urbanistici, avrà sessanta giorni di tempo per impugnare il provvedimento e
presentare ricorso al Tar o al Presidente della Repubblica nei tempi e nei modi
previsti dalla legge.
SESSA AURUNCA / SAN CARLO - Carnevale, tutto pronto per la kermesse dei ragazzi della Cooperativa
SESSA AURUNCA / SAN CARLO (Matilde Crolla) - I giovani di San Carlo, meglio conosciuti come i 'ragazzi della Cooperativa', hanno deciso di mettere in piedi una manifestazione dedicata al divertimento, ai colori e alle maschere in occasione del Carnevale.
Martedì prossimo, 28 febbraio, nella frazione di Sessa Aurunca tutti i cittadini sono invitati in piazza Orticello dalle ore 14,30 per assistere e partecipare ad una giornata all'insegna del divertimento.
I ragazzi della Cooperativa di San Carlo, che già in occasione delle festività natalizie avevano messo in piedi una serie di manifestazioni dedicate ai più piccini, hanno deciso anche per il Carnevale di organizzare un evento che possa animare la frazione e far divertire grandi e piccini.
Dunque, è vietato mancare!
SESSA AURUNCA / LAURO - Festa di benvenuto per l'insediamento ufficiale di don Angelo Polito
SESSA AURUNCA / LAURO (Manuela Di Pucchio) - Tutto pronto per la celebrazione d'ingresso del nuovo parroco don Angelo Polito (nella foto al lato) nella frazione di Lauro di Sessa Aurunca.
La manifestazione si terrà domenica e prevede il ritrovo presso largo Santa Lucia alle ore 16:30, a seguire il corteo per il paese con l'arrivo alla Chiesa madre. Nel programma si prevede poi la celebrazione della santa Messa con rito d'ingresso.
A seguire il rinfresco con la comunità. La manifestazione di benvenuto del nuovo parroco, che di fatto già da alcuni mesi era in sostituzione di don Lorenzo Albano, è stata organizzata dalla parrocchia in collaborazione con tutte le associazioni della comunità laurese.
SESSA AURUNCA / AVEZZANO - Ladri si intrufolano in una casa e poi scappano con la Fiat 500 della vittima
SESSA AURUNCA / AVEZZANO - A Sessa Aurunca, un sessantunenne della frazione di Avezzano, ha denunciato attraverso il numero di pronto intervento “112”, che ignoti, previa effrazione della finestra posta al piano terra della sua abitazione, erano penetrati all’interno dell’appartamento e, dopo essere stati da lui scoperti, si erano repentinamente allontanati impossessandosi della sua autovettura Fiat 500, parcheggiata innanzi all’abitazione.
Le immediate ricerche, attivate dalla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Sessa Aurunca, hanno permesso di intercettare l’auto con a bordo i malviventi che, alla vista dei militari dell’Arma, hanno accelerato repentinamente innescando un inseguimento conclusosi con l’abbandono del mezzo in aperta campagna. I fuggitivi, infatti, sono riusciti a scappare a piedi e a far perdere le proprie tracce.
Il veicolo recuperato è stato sottoposto a sequestro e, dopo i rilievi del caso, sarà riconsegnato al legittimo proprietario.
Indagini in corso da parte dei Carabinieri.
CELLOLE / MONDRAGONE - Campionato Interregionale di Taekwondo, successo del team di Pengue
![]() |
Il maestro Pengue e i suoi giovani allievi cellolesi |
CELLOLE
(Matilde Crolla) – Grande successo al Campionato Interregionale Campania,
combattimento cadetti A e B Taekwondo, del team del maestro Gennaro Pengue,
classificato al terzo posto su quaranta società presenti. Il maestro Gennaro
Pengue allena i suoi allievi presso l’A.S.D. Natural Body Building di Toni D’Agostino
in via Risorgimento a Cellole.
Ecco in ordine la classifica dei cadetti e dei
risultati raggiunti. Marco D’Agostino, cintura verde Cadetti A ha ottenuto la
medaglia d’oro. Davide D’Agostino, cintura verde Cadetti A ha ottenuto la
medaglia di bronzo. Federica Gennarelli, cintura gialla Cadetti B ha ottenuto
la medaglia d’oro. Sebastiano Myosotis, cintura mezza gialla Cadetti B, ha
ottenuto la medaglia d’oro. Nel team di Gennaro Pengue era presente anche l’allievo
Cristian Forlingieri, cintura mezza gialla Cadetti A.
SESSA AURUNCA / CELLOLE - Lettera aperta di Cristina Compasso: "Ecco chi è stato mio padre"
![]() |
Cristina Compasso e Franco Compasso |
SESSA AURUNCA / CELLOLE (Matilde Crolla) - La lettera aperta di una figlia per preservare la memoria del padre che non c'è più e che nonostante gli anni ormai passati dalla sua scomparsa ancora vive nel ricordo di tanti che lo hanno amato ed ammirato. La lettera aperta di una donna che con forza vuole tutelare quel ricordo. Stiamo parlando di Cristina Compasso, figlia del compianto europarlamentare, Franco Compasso.
"Gentile
Dott.ssa Crolla,
a distanza di
circa dieci giorni dalla Messa celebrata lo scorso 10 febbraio nella Chiesa di
S. Lucia a Cellole per il ventennale della scomparsa di mio padre, Le scrivo
queste poche righe perché desidero fortemente ringraziare tutti coloro che vi
hanno partecipato con sentita commozione, rendendo omaggio alla Sua memoria.
Il mio
ringraziamento va anche a Lei, per l’affettuosa vicinanza e sensibilità mostrata
a me e alla mia famiglia nel ricordare, sul suo blog, la figura di mio padre; va a Generazione Aurunca che ha condiviso il
suo link, al Comitato Civico Cellolese e alle molte persone che hanno postato
commenti di affettuosa stima nei confronti di papà.
Nel contempo,
sento forte il bisogno di rispondere a quella voce “isolata” che su G.A., con
un commento fuori luogo ed improprio, ha giudicato il politico e la sua
appartenenza partitica, evocando in maniera demagogicamente “ inopportuna ”
l’epoca della Malasanità.
Se fosse stato
qui mio padre si sarebbe difeso da solo. E lo avrebbe fatto nel pieno rispetto
delle opinioni altrui e del confronto dialettico, con lo stile e l’eleganza che,
chi lo conosceva sa, gli appartenevano per natura, educazione e formazione
etico-politica.
Ma lui è
scomparso da vent’anni. E perciò sento io il dovere morale, quale figlia, di contestare
con forza quel commento che ho trovato profondamente indelicato e poco consono alla
circostanza commemorativa, e soprattutto
frutto di una becera e qualunquista disinformazione, in quanto i fatti
della Malasanità NULLA hanno a che fare e vedere con il Politico che fu Mio
padre.
Tale
precisazione per me è assolutamente doverosa e d’obbligo non solo per innato senso
di giustizia e verità dei fatti, ma soprattutto in difesa ed in rispetto di
quella profonda ed intima sofferenza psico-fisica che fu vissuta in quegli anni
da mio padre e da tutti quei “politici Onesti”, per i quali Tangentopoli
rappresentò il crollo della “Politica “ intesa nel senso più nobile della
parola, cioè come attività al servizio dei cittadini e del Bene Comune e non
come sistema di potere clientelare e di profitto personale.
La storia di Mio
padre è quella di un Politico perbene e senza macchia, che ha fatto dell’onestà
e dell’integrità morale la sua bandiera politica e di vita. Una voce
“autenticamente” Liberale, sempre levata in difesa delle ragioni di libertà e
di riscatto sociale del suo amato Sud contro il malgoverno e lo strapotere
clientelare, pagando, a volte, sulla propria pelle il prezzo della sua coerenza
politica.
E’ la storia di
un giovane studente Cellolese che si appassiona alla politica a 16 anni
leggendo Benedetto Croce e Gaetano Salvemini e la cui formazione intellettuale ed
etico-politica sarà forgiata ed ispirata sempre ai grandi insegnamenti dei suoi
maestri “Liberali” come Guido Dorso, Fiore, Francesco Compagna, Giovanni Malagodi,
Luigi Einaudi. Padri costituenti che hanno scritto la storia della nostra
Repubblica e del Partito Liberale Italiano. Uomini cha hanno combattuto per
difendere un’Idea, un Ideale…quello Liberale.
”
Liberale…parola che una volta ci isolava ed oggi ci confonde…” come ci ripeteva
papà dinanzi all’avanzare del Berlusconismo. E come egli ha voluto che lo
ricordassimo sulla sua lapide… semplicemente “ Un liberale”.
Ecco, quest’Uomo
era mio Padre.
Cordialmente. Avv. Cristina Compasso"
SESSA AURUNCA - Mario Truglio è il nuovo consigliere comunale, entra al posto di Loffredo
SESSA
AURUNCA (Matilde Crolla) – Mario Truglio (nella foto) è consigliere comunale. Il tribunale
amministrativo regionale della Campania gli ha dato ragione emettendo questa
mattina la sentenza con la quale vengono attribuiti al candidato di ‘Generazione
Aurunca’ quattro voti che sette mesi fa non gli erano stati assegnati. Carlo
Loffredo, dunque, dovrà lasciare il parlamentino sessano.
Il suo posto sarà
occupato da Mario Truglio, di Carano, presidente della Vis Carano e militante
di ‘Generazione Aurunca’. Alberto Verrengia, dunque, avrà un alleato forte che
va a creare un nuovo assetto anche all’interno della minoranza consiliare, se
si pensa che Truglio a differenza di Loffredo porterà avanti un’opposizione
coerente rispetto a quanto decretato dagli elettori sette mesi fa.
A questo punto è
possibile che i consiglieri comunali dissidenti, che ieri sera non sono
riusciti a sfiduciare Silvio Sasso per mancanza del numero legale, decidano di
ripresentare la mozione, avendo dalla loro parte un altro consigliere comunale.
“Sono molto emozionato, non riesco neanche a parlare dalla gioia- ha dichiarato
subito il nuovo consigliere comunale Mario Truglio-. Dopo quasi otto mesi sono
riuscito ad avere giustizia e quell’opportunità di cui ero stato privato a
causa di un errore nell’attribuzione di quattro voti”.
martedì 21 febbraio 2017
SESSA AURUNCA - Sasso e company non si presentano in Assise: salta la mozione. Ecco nei video i duri commenti dei presenti
SESSA
AURUNCA (Matilde Crolla) – “Un’ennesima farsa che danneggia solamente i
cittadini”. E’ stata questa in sintesi la dichiarazione del consigliere
comunale di ‘Generazione Aurunca’, Alberto Verrengia, dopo che il presidente
del Consiglio facente funzioni, Massimo Schiavone, ha dichiarato nulla la
seduta di stasera, vista l’assenza di nove consiglieri comunali su otto
presenti. Il sindaco, Silvio Sasso, e i consiglieri Riccardo Zannini, Di Meo Luciano, Di
Meo Martina, Lorenzo Fusco, Luca Sciarretta, Carlo Loffredo e Luigi Del Mastro
non si sono presentati.
Dunque, la mozione che andava discussa e votata stasera
è di fatto decaduta.
E pensare che il primo cittadino ieri aveva anche
annunciato una dichiarazione chiarificatrice con la quale avrebbe portato a conoscenza
della cittadinanza le motivazioni della rottura. Duri i toni dei consiglieri di
minoranza presenti. Emilio Pecunioso ha dichiarato: “Quanto accaduto stasera
dimostra l’incoerenza del sindaco Sasso ed il fatto che lui non ha i numeri per
governare”. Al vetriolo anche la dichiarazione del leader del Circolo ‘Angelo
Vassall’, Filippo Ianniello che ha affermato: “E’ nata una nuova maggioranza in
consiglio comunale lungo l’asse Sasso-Di Iorio. Quanto avevamo denunciato in
assise nel giorno dell’insediamento oggi appare evidente a tutti. Forse quando
Sasso gridava durante la campagna elettorale: “Di Iorio a casa”, si riferiva alla
casa comunale. Ovviamente da oggi i consiglieri del ‘Circolo Vassallo’, unitamente
ai consiglieri che hanno votato la mozione di sfiducia, saranno rigorosamente
all’opposizione di un sindaco che sopravvive grazie ai transfughi della
precedente amministrazione”. I VIDEO ESCLUSIVI
SESSA AURUNCA - Countdown per il Consiglio, l'uno contro l'altro armati, i filo-Sasso potrebbero far saltare l'Assise
![]() |
Da sinistra Vernile, Zannini e Marcigliano |
SESSA
AURUNCA (Matilde Crolla) – Mancano poco meno di due ore dal consiglio comunale
che dovrà decretare il futuro dell’amministrazione comunale, targata Silvio
Sasso. In queste ore si fanno sempre più insistenti le voci secondo cui i
consiglieri comunali più vicini al sindaco, che non hanno alcuna intenzione di
votare la sfiducia, potrebbero non presentarsi facendo saltare così il numero
legale necessario per procedere alla votazione della mozione.
Dunque, se fino
a qualche ora fa c'era il dubbio rispetto alla posizione di Carlo Loffredo, il cui
voto sembrerebbe essere determinante per il prosieguo dell’amministrazione, un’altra ipotesi che si affaccia all'orizzonte pare essere quella dell’assenteismo. La mozione di sfiducia,
infatti, se viene a mancare il numero legale decade. Dunque, nei prossimi
giorni o consiglieri comunali dissidenti si vedranno costretti a presentarne un’altra
oppure è possibile che questo sia un altro modo per prendere tempo da parte di Sasso e company per cercare di
salvare la situazione. Quest’ultima ipotesi appare improbabile, visti i toni
usati da entrambe le parti nelle ultime ore. Il sindaco Sasso ha anche chiarito
che i dissidenti saranno considerati fuori dal Partito democratico. Ma è anche
vero che in politica tutto è possibile.
CELLOLE - Nasce una doppia Pro loco, Di Lorenzo è il presidente. Freda assicura: noi operiamo sempre
CELLOLE
(Matilde Crolla) – Sono due le Pro loco a Cellole. Un fatto singolare quello che
pare si sia verificato nelle ultime settimane nella cittadina litoranea, ossia
la doppia presenza di un’associazione molto ambita e prestigiosa.
Andiamo per
ordine. Nel mese di dicembre la Pro loco storica, quella presieduta da Franco
Freda, viene cancellata dall’albo regionale a causa della mancata presentazione
dei bilanci come previsto dal regolamento. Dunque, vengono anche sospesi allo
stesso sodalizio tutti i contributi regionali per eventi e manifestazioni
varie.
“Non appena si è appresa la notizia c’è stata una corsa da parte di
molte associazioni presenti sul territorio a presentare la domanda per
diventare Pro loco- spiega Franco Freda-. Un gruppo mi ha chiesto una mano
negli adempimenti burocratici ed io non mi sono tirato indietro. Sono stato
sempre così”.
Dunque, il presidente della Pro loco storica aiuta i nuovi a
mettere in piedi una nuova Pro loco, che pare sia già iscritta all’albo
regionale, ed il cui presidente è Angelo Di Lorenzo. Ma nello stesso tempo la
Pro loco storica continua a far parte dell’Unpli, è ancora iscritta all’albo
nazionale delle Pro loco, ha ancora attivo il servizio civile ed a breve
presenterà la richiesta per il servizio civile per il prossimo anno.
Lo
assicura proprio Franco Freda. “Nonostante per una mia dimenticanza non abbiamo
presentato lo scorso anno la documentazione dei bilanci, facciamo sempre parte
dell’Unpli e continuiamo e continueremo ad operare come sempre fatto sul
territorio. Tra un anno e mezzo ripresenteremo la domanda per essere nuovamente
iscritti all’albo regionale. Non penso che quarant’anni di attività sul
territorio possa finire così nel dimenticatoio”, spiega Freda. Ovviamente tra
un anno e mezzo si ripresenterà il problema con la Pro loco appena costituita,
ma per Franco Freda se ne discuterà quando sdarà il momento. Per ora entrambe
le Pro loco, dunque, saranno attive sul territorio cellolese. Franco Freda ci
ha tenuto anche a precisare che numerose sono state le associazioni che in questo
periodo hanno tentato di diventare Pro loco, nonostante da parte sua ci sia
stata in questi anni sempre la massima disponibilità ad accrescere il direttivo
della stessa associazione e a dare spazio ai giovani.
“Non ho mai taciuto il desiderio
di volere nuove nel direttivo della Pro loco. Sono anni che faccio il
presidente e non avrei avuto problemi a farmi sostituire. Ma nessuno mai lo ha
fatto. C’è stata la corsa forsennata solo negli ultimi tempi, ma come
dimostrato non ho avuto alcun problema ad aiutare chi mi ha chiesto una mano”,
conclude Freda.
SESSA AURUNCA - Mozione di sfiducia, stasera c'è il Consiglio: Loffredo sarà l'ago della bilancia
SESSA
AURUNCA (Matilde Crolla) – Mancano poche ore al consiglio comunale di stasera.
Un civico consesso decisivo, forse. Oggi si dovrà discutere e votare la mozione
di sfiducia che cinque consiglieri comunali hanno sottoscritto nei confronti
del sindaco Silvio Sasso.
Ma quale sarà il destino di questa amministrazione
ancora non si sa. Diverse sono le ipotesi. Se si presenteranno tutti, come
previsto, solo un voto sarà decisivo per la caduta del sindaco Sasso. Secondo
le previsioni i voti a favore della sfiducia sono quelli di Domenico Bevellino,
Maria Teresa Sasso, Basilio Vernile, Massimo Schiavone, Ida Zuccheroso, Emilio
Pecunioso, Luigi Tommasino e Alberto Verrengia. Questi sono i voti certi pro mozione.
Sicuramente voteranno sfavorevolmente alla mozione Silvio Sasso, Riccardo
Zannini, Luciano Di Meo, Martina Di Meo, Lorenzo Fusco e Ciro Marcigliano.
Molto probabilmente Luca Sciarretta voterà contro la mozione, vista anche la
vicinanza di Lorenzo Di Iorio a Silvio Sasso negli ultimi mesi (una delle cause
che ha portato alla rottura del sindaco con parte della maggioranza ndr).
Anche
Luigi Del Mastro in questi mesi si è mostrato poco ‘oppositore’ dunque potrebbe
votare anche lui contro la sfiducia o astenersi. Se dovesse votare contro la
mozione di sfiducia a questo punto si verificherebbe una sorta di parità e
solamente il consigliere Carlo Loffredo potrebbe far tendere l’ago della
bilancia da una parte piuttosto che dall’altra. A meno che Loffredo, come si
vocifera, non si presenta in consiglio comunale. Insomma, la mozione di
sfiducia deve passare con nove voti altrimenti viene estinta. Dunque, stasera
tutto è possibile.
Un dato è certo: il sindaco Sasso pare abbia già annunciato,
nel corso dell’incontro di ieri sera con l’assemblea cittadina del Partito
democratico, che farà un discorso ai presenti su tutto quello che è accaduto in
questi mesi, chiarendo molti punti scottanti del risicato equilibrio
amministrativo che ha portato alla rottura definitiva.
SESSA AURUNCA / LAURO - Balli caraibici: Rebecca, Matteo, Giada e Danilo campioni regionali
SESSA AURUNCA / LAURO (Manuela Di Pucchio) – Rebecca Imperioso
e Matteo Invelito (nella foto a sinistra) di Lauro si aggiudicano il podio del campionato regionale di
danze caraibiche classe A2 della 16/18.
Un traguardo importantissimo per una
coppia di ballerini che si sta affermando nell’ambiente dei balli caraibici.
E’
il secondo anno di seguito che Rebecca e
Matteo si aggiudicano il primo posto dei campionati regionali.
Adesso si
preparano per la Coppa Italia prevista a Pescara nel mese di luglio.
Grande
successo anche per l’altra coppia di ballerini un po’ più giovani, Giada
Ferraro di Fasani e Danilo De Martino di Cascano (nelle foto in basso). Anche loro hanno gareggiato
domenica scorsa al Palasele di Eboli al campionato regionale aggiudicandosi il
primo posto nella categoria classe A.
Una bella soddisfazione per gli
insegnanti delle due coppie, i fratelli Antonio e Jasmina Berardi della ‘Berardy
Academy’ di Roccasecca.
lunedì 20 febbraio 2017
SESSA AURUNCA - Sasso stasera incontra l'assemblea del Pd: fuori dal partito i dissidenti
SESSA
AURUNCA (Matilde Crolla) – Il sindaco Silvio Sasso questa sera incontra l’assemblea
del Partito democratico per sancire la definitiva incompatibilità con il Pd ed
il centrosinistra di tutti quelli che voteranno la sfiducia.
Siamo ormai alla
resa dei conti, il consiglio comunale di domani sarà importante. “Molto probabilmente
segnerà la fine dell'amministrazione per "fuoco amico"- scrive Silvio
Sasso sulla sua pagina Facebook-. Per parte mia, nell'esclusivo interesse della città e del territorio, ho fatto tutto il
possibile ed ho la coscienza a posto. Ribadisco: sì ad accordi politici
condivisibili (che si erano anche trovati), no ai ricatti”. Dunque, come
annuncia lui stesso, stasera l’ultima parola spetterà anche agli iscritti del
Pd.
Iscriviti a:
Post (Atom)